Ricerca e Sviluppo

L’innovazione tecnologica nel Gruppo Iren è centrale nelle scelte strategiche e nella definizione dei prodotti e servizi offerti.

Il Piano Industriale al 2030, approvato dal Consiglio di Amministrazione di Iren S.p.A. l’11 novembre 2021, prevede oltre 2 miliardi di investimenti in tecnologie innovative e per la digitalizzazione. Ciò conferma la centralità dell’innovazione nella Vision di Iren che si esplicherà nell’arco del piano nello sviluppo di tutti i settori in cui opera con l’obiettivo di rendere il Gruppo un esempio di eccellenza e innovazione nel settore delle multiutility. In particolare, il Piano Industriale è in linea con i macro-trend di settore individuati ovvero la decarbonizzazione e lo sviluppo delle rinnovabili, l’economia circolare, l’efficienza energetica e la salvaguardia delle risorse naturali.

In quest’ottica, le principali attività di innovazione in corso all’interno del Gruppo sono volte alla ricerca e adozione di tecnologie e processi a supporto dello sviluppo sostenibile dei business di riferimento.

Il Gruppo Iren gestisce i processi di innovazione attraverso un modello di open innovation e, coerentemente, ha avviato proficue collaborazioni con Università, Centri di Ricerca, Poli d’innovazione e Startup. Inoltre, partecipa attivamente a gruppi di lavoro e associazioni su temi specifici di ricerca e sviluppo e promuove eventi quali convegni, workshop e hackathon. In merito, nel 2021 Iren ha ricevuto il premio Innovazione Smau come riconoscimento di eccellenza italiana per il modello di innovazione tra imprese ed enti pubblici.

Il 2021 è stato caratterizzato dal prosieguo delle attività tecniche relative ai diversi progetti cofinanziati dal Gruppo e dallo sviluppo, anche in partnership con aziende e startup, di progetti tecnologici interni sulla base di una pianificazione che, partendo da un’analisi dello scenario di lungo periodo, è volta a dotare il Gruppo degli strumenti necessari a cogliere le opportunità e a mitigare i rischi derivanti dall’evoluzione dei mercati in cui opera.

Sono proseguite le attività di Iren Up, il programma di Corporate Venture Capital, avviato nel 2018 con l’obiettivo di affiancare le Startup Italiane a più alto potenziale nel settore cleantech, dalle tecnologie pulite all’economia circolare. Il programma prevede investimenti con ticket differenti da 100.000 a 2 milioni di euro, a seconda della fase di vita della Startup e delle necessità.

A causa del protrarsi dell’emergenza Covid-19, nel 2021 non si è svolto il consueto evento Iren Startup Award dedicato alla ricerca di startup, ma l’attività di scouting è proseguita ugualmente attraverso la collaborazione con acceleratori locali ed internazionali.

Inoltre, è proseguita la gestione delle partecipazioni nelle startup in cui il Gruppo ha investito, con la conclusione di alcuni accordi integrativi e l’erogazione di tranche al raggiungimento delle milestones previste in tali accordi. In particolare, è stato concluso un importante investimento in Enerbrain, startup attiva nell’ambito dell’efficienza energetica; l’operazione, che ha coinvolto operatori finanziari e industriali nazionali ed internazionali, permetterà alla stessa di espandere il proprio business all’estero, consolidandone la crescita. Inoltre, nei primi mesi dell’anno è stato effettuato un primo investimento nella startup Remat che si occupa di riciclo di poliuretano: la società innovativa si integra perfettamente nella filiera del riciclo gestita dal Gruppo. Nella collaborazione con Remat si è provveduto durante l’anno ad erogare altre tranche di finanziamento che hanno permesso di avviare l’impianto di riciclo.

Tra le iniziative cui Iren ha partecipato, portando il proprio contributo in termini di innovazione di processo e di ricerca applicata, rientrano le collaborazioni con i Centri di Competenza (promossi dai Ministeri dello Sviluppo Economico e dell'Economia) di Torino (“Competence Industry Manufacturing 4.0 – CIM 4.0”) e Genova (Associazione “Centro di Competenza per la Sicurezza e l’Ottimizzazione delle Infrastrutture Strategiche – START 4.0”).

PROGETTI DI RICERCA FINANZIATI, CONCLUSI ED IN CORSO
ALTRE ATTIVITA’ DI INNOVAZIONE