Fondazione AMGA

La Fondazione AMGA nasce nel 2003 con l’obiettivo di promuovere e organizzare iniziative scientifiche, didattiche e culturali per la tutela dell’ambiente e delle risorse idriche e una gestione ottimale dei servizi a rete.

In particolare, si propone di accrescere e divulgare la conoscenza e la comprensione del ciclo dell’acqua e delle sue interazioni con l’ambiente, nell’ambito di progetti di ricerca e di formazione finalizzati a consentire una gestione sostenibile delle risorse idriche e a promuovere la crescita economica e lo sviluppo dei territori in cui opera. Inoltre, è impegnata in attività di ricerca sui modelli organizzativi dei servizi idrici e più in generale dei servizi pubblici, al fine di valutare le possibili opzioni gestionali nei diversi scenari regionali. Le conoscenze acquisite sono rese accessibili tramite l’organizzazione di corsi di formazione e seminari e la pubblicazione di volumi di carattere tecnico e divulgativo. I risultati scientifici ottenuti dalla Fondazione nell’ambito dei progetti e delle collaborazioni possono costituire un valido riferimento nei settori della gestione delle risorse idriche, energetiche e ambientali, attività a cui Fondazione AMGA si è dedicata, anche nel 2021, coordinando progetti di ricerca e promuovendo attività culturali e divulgative di ampio respiro. Tra le attività istituzionali della Fondazione è previsto anche il sostegno di iniziative intraprese da altri enti in relazione alla gestione dei servizi a rete e alla sostenibilità. Tra le altre cose la Fondazione si occupa anche della gestione della Biblioteca tematica sull’Acqua e del Museo dell’Acqua e del Gas di Genova.

Nel seguito una sintesi delle iniziative realizzate dalla Fondazione nel 2021.

Progetti in ambito ricerca
Progetti in ambito culturale e divulgativo